- fronda
- 1frón·das.f. CO1. frasca; ramoscello con foglie2. al pl., l'insieme delle foglie e dei rami di un albero: le verdi fronde | LE estens., albero; boscoSinonimi: fogliame.3. TS bot. spec. al pl., foglia della felce4. BU fig., ornamento letterario ridondante, superfluoSinonimi: fronzolo.\DATA: av. 1290.ETIMO: lat. frŭnde(m), var. di frŏnde(m).————————2frón·das.f.1. TS stor. in Francia intorno alla metà del sec. XVII, movimento di opposizione sorto tra membri del popolo e del parlamento per contrastare l'assolutismo monarchico di Anna d'Austria, reggente di Luigi XIV, e del suo primo ministro cardinale Mazzarino2. CO estens., movimento di opposizione, di rivolta, spec. all'interno di un'associazione, un partito e sim.: fare la fronda, aria, vento di frondaSinonimi: ribellione.\DATA: 1655.ETIMO: dal fr. fronde propr. "fionda".
Dizionario Italiano.